Bonus per famiglie
- Cristina Levorato
- 8 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Anche nel 2025 le famiglie possono contare su una serie di bonus, per chi rispetta i requisiti, come i limiti ISEE,
La legge di bilancio 2025 ha riconfermato molte delle misure già in vigore, alcune hanno visto gli importi aumentare per far fronte al caro vita. L'Assegno Unico Universale, per esempio, è stato aggiornato negli importi in rapporto all'età e al numero dei figli.
Altre misure vanno a favore di giovani e disoccupati, nonché a famiglie con componenti affetti da disabilità o a chi si trova in difficoltà a fare la spesa.
Premesso che tutti i bonus vanno richiesti, facciamo una piccola carrellata senza presunzione di esaustività, dato che sono davvero tanti. L'Assegno Unico, va richiesto a partire dal settimo mese di gravidanza tramite il portale dell'INPS o i patronati. Per la quantificazione dell'assegno spettante è necessario presentare l'ISEE, qualora venisse presentata la domanda senza ISEE o superasse lla cifra di 45.939,56 €, l'INPS verserà l'importo minimo di 57,50 € a figlio. L'INPS riconosce delle maggiorazioni in caso di madri entro i 21 anni di età per figli con disabilità, famiglie numerose e figli di età inferiore ad un anno e da uno a tre anni. A differenza del passato, la misura spetta a tutti i tipi di famiglia e non, come con l'assegno nucleo familiare, solo ai lavoratori dipendenti e ai pensionati.
Le famiglie particolarmente numerose possono usufruire anche del bonus mamme che consiste in una decontribuzione ai fini dei versamenti previdenziali in busta paga delle lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato con almeno tre figli a carico.
Anche le famiglie in cui ci sono figli studenti hanno diritto ad un sostegno. Nello specifico si puó richiedere il bonus di 500 € per lo sport e le attività extrascolastiche per i figli dai 6 ai 14 anni, e con ISEE non superiore ai 15.000 €.
Altri contributi per i figli più grandi sono: la carta cultura giovani, la carta del merito, legata all'andamento scolastico e ai risultati ottenuti. c'è poi il bonus scuola.

Commenti